16.04.12
Micromega "Diaz", morte accidentale di una democrazia
"Diaz", morte accidentale di una democrazia - da www.micromega.net
di Lorenzo Guadagnucci, Comitato Verità e Giustizia per Genova
Ho visto il film “Diaz” e mi è venuta in mente “Morte accidentale di un
anarchico”, la pièce teatrale di Dario Fo sull’omicidio di Pino Pinelli. In un
passaggio memorabile, verso la fine del testo, i personaggi discutono degli
effetti che potrebbe avere sulla polizia lo scandalo dovuto alla scoperta che
dietro le bombe esplose in varie città d'Italia si celano malefatte dello stato
e depistaggi. Uno dei personaggi, la Giornalista, dice testualmente: “Io credo
che uno scandalo del genere servirebbe a dar prestigio alla polizia. Il
cittadino avrebbe la sensazione di vivere in uno stato migliore, con una
giustizia un po’ meno ingiusta”. E poi un altro personaggio, il Matto: “Al
cittadino medio non interessa che le porcherie scompaiano. No, a lui basta che
vengano denunciate, scoppi lo scandalo e che se ne possa parlare... Per lui
quella è la vera libertà e il migliore dei mondi, alleluia!”. E ancora la
Giornalista: “Lo scandalo, anche quando non c’è, bisognerebbe inventarlo,
perché è un mezzo straordinario per mantenere il potere e scaricare le
coscienze degli oppressi”.
Ho pensato a questo passaggio perché “Diaz” colloca il suo racconto nell’arco
di poche ore, fra il 21 e il 22 luglio 2001, e gioca tutte le sue carte, sul
piano emotivo e della comunicazione, sul brutale pestaggio alla scuola Diaz,
concedendo una coda per seguire uno dei personaggi nella caserma-carcere di
Bolzaneto, luogo di maltrattamenti e torture, ma non offre elementi di fatto –
come già fatto notare da Vittorio Agnoletto – sulle responsabilità operative e
politiche di quanto avvenuto e sulla scelta compiuta negli anni seguenti dal
vertice di polizia e dai responsabili politici, una scelta di legittimazione e
copertura degli abusi e delle menzogne, anziché di ripudio, come l’etica
democratica comanderebbe.
Il rischio è evidente: diventa difficile capire le ragioni che hanno portato
alle violenze e ancor più difficile comprendere quale sia l’importanza odierna
di quei fatti: sono un evento storico utile per “fare memoria” o riguardano l’
attualità, il nostro futuro? Lo scandalo, se resta nel vago, non rischia d’
essere una mera valvola di sfogo?
Il regista ha spiegato di aver fatto una precisa scelta: da cineasta ha voluto
mostrare la terribile caduta dello stato di diritto avvenuta fra la scuola e la
caserma-carcere, lasciando agli spettatori il compito di cercare nomi,
risposte, spiegazioni. E agli attivisti il compito di proseguire la
battaglia.
Il cuore del film è dunque la descrizione delle violenze, che finora nessuno
aveva mostrato: non esistono fotografie né video su quanto accaduto dentro la
Diaz e a Bolzaneto. Solo uno dei 93 malcapitati della Diaz, Christian Mirra, ha
raccontato in una storia a fumetti la sua vicenda, offrendo così la prima
rappresentazione grafica della macelleria – molto italiana, più che messicana –
messa in atto nella scuola di via Battisti.
Il film, se avrà successo, se il “pugno allo stomaco” provato dai primi
spettatori si trasformerà in passaparola, potrebbe riuscire nell’impresa di
riproporre all’attenzione pubblica il “caso Genova G8”, o almeno il “caso
Diaz”. Ma difficilmente il gruppo dirigente della polizia di stato e il ceto
politico che lo difende (con viltà ormai bipartisan), accetteranno di entrare
nella discussione. Sono riusciti a evitarlo quando i dirigenti di polizia sono
stati chiamati in causa nome per nome e condannati in tribunale, si ripeteranno
di fronte a uno “scandalo” che si ferma alla messa in scena delle violenze.
Taceranno probabilmente anche il Massimo D'Alema che a caldo parlò di “notte
cilena”, la Rosy Bindi che testimoniò vicinanza a Vittorio Agnoletto la mattina
del 22 luglio, il Gianclaudio Bressa ottimo relatore fra 2006 e 2007 del
progetto di istituire una commissione d'inchiesta (poi bocciato dal voto). La
strategia del silenzio è la più efficace, quando c'è qualcosa da nascondere o
una posizione poco difendibile da mantenere. E non saranno i grandi media a
imporre la questione all'ordine del giorno.
Dietro l'angolo c'è dunque – nel migliore dei casi – uno scandalo del tipo
indicato da Dario Fo ormai quarant’anni fa, con la gente che prova
indignazione, si contorce nella sofferenza suscitata da certe immagini,
percepisce quanto sia stata grave, e incompatibile con un regime democratico,
la condotta della polizia di stato a Genova, ma tutto finisce lì. Magari con la
sensazione – come dice la Giornalista nella “Morte accidentale” – di vivere in
uno stato migliore, perché di certe cose è possibile parlare, dimenticando qual
è il vero scandalo, e cioè che tutti, ma proprio tutti, i responsabili dell’
operazione Diaz – dall’ultimo dei picchiatori, al più importante dei dirigenti
– sono stati confermati ai loro posti, con i più alti in grado oggi impegnati
in ruoli addirittura più elevati. E senza che lo stato, nella persona di un
ministro, di un premier, dello stesso presidente, abbia mai avvertito la
necessità di chiedere scusa alle vittime dirette degli abusi e – soprattutto –
all’insieme della cittadinanza.
A ben vedere, lo scandalo è già stato neutralizzato e assimilato all’epoca
delle clamorose sentenze di secondo grado (nel 2010), che hanno portato alle
condanne non solo di decine di agenti e funzionari di basso livello, ma anche
degli altissimi dirigenti, di rango nazionale, che hanno partecipato all’
operazione Diaz: stiamo parlando dei massimi responsabili dei servizi operativi
e investigativi. Queste condanne sono un fatto che non ha precedenti in Italia
e forse in Europa, eppure non hanno portato a niente. L’intero arco
parlamentare ha incredibilmente ribadito la propria fiducia nei dirigenti
condannati, e il capo della polizia, così come ministri e primi ministri hanno
potuto ignorare non solo i fatti storici ma anche l’esito delle inchieste e il
giudizio dei tribunali.
Insomma, lo scandalo si è consumato, le coscienze si sono scaricate (la
giustizia dopotutto ha fatto il suo corso), e “il prestigio della polizia è
cresciuto”, in attesa che la Cassazione, a metà giugno, rimetta le cose a
posto, come ebbe a dire il sottosegretario Alfredo Mantovano all'indomani delle
condanne in appello: “Sono ragionevolmente convinto”, disse, “che la Cassazione
ristabilirà l’esatta proporzione di ciò che è successo e scioglierà ogni ombra
su fior di professionisti della sicurezza che oggi si trovano in questa
situazione”.
Un film come “Diaz” sarebbe stato utile una decina d’anni fa, con le inchieste
in corso e alcune vie d’uscita ancora aperte verso una decente credibilità
democratica delle istituzioni. I fatti all’epoca erano già noti, le successive
inchieste li hanno solo confermati.
Forse nel 2002, mostrarli, rendere evidente che il corpo speciale impiegato
alla Diaz si prese il rischio di uccidere qualcuno durante la perquisizione,
sarebbe servito ad alimentare una discussione seria e a concentrare l’
attenzione sulla catena di comando all’interno della polizia e sul contesto
politico nel quale vanno collocati gli scempi di Genova G8.
Nel 2012, con tutto ciò che nel frattempo è avvenuto, fermarsi alla
descrizione delle violenze, senza raccontare quanto quell’abuso di potere sia
stato aggravato, significa ignorare gli aspetti a questo punto più importanti.
Il boicottaggio delle inchieste da parte della polizia di stato, il rifiuto
opposto dagli altissimi dirigenti imputati di presentarsi in tribunale per
rispondere alle domande dei pm, il mancato ripudio delle violenze e delle
menzogne, le promozioni ottenute a inchieste in corso, sono tutti fatti che
hanno portato a infimi livelli la credibilità degli attuali vertici di
polizia.
Allo stesso modo, rimanendo sfumato il contesto nel quale il blitz alla Diaz
si colloca – la straordinaria e coinvolgente mobilitazione genovese, il tragico
fallimento della gestione dell’ordine pubblico –, nel film restano oscure le
motivazioni che portarono al blitz. La perquisizione non fu decisa allo scopo
di prendere un determinato gruppo di appartenenti al Blocco nero, ma per
eseguire un congruo numero di arresti e ottenere un recupero in termini di
immagine per la polizia di stato, raggiungendo anche un obiettivo politicamente
interessante, ossia eseguire quegli arresti non in un posto qualsiasi fra i
tanti possibili, ma nel quartier generale del Genoa social forum, appunto la
scuola Diaz. Sono punti che sono stati messi in chiaro, il primo, dal vice capo
della polizia dell’epoca, Ansoino Andreassi, che ha testimoniato in tribunale
(guadagnandosi l’ostracismo del vertice di polizia); il secondo dallo stesso
Silvio Berlusconi, il quale nella conferenza stampa finale – mostrata alla fine
del film – annuncia che nella sede del Genoa social forum (lui lo chiama Global
forum) sono stati arrestati appartenenti al Black Bloc, mentre il Gsf aveva
negato qualsiasi relazione col Blocco nero.
Per tutte queste ragioni, alla fine, concordo col giudizio espresso dal
critico Paolo Mereghetti sul Corriere della Sera, che ha trovato limitante –
sintetizzo così il suo pensiero – la scelta del regista di fermarsi al racconto
delle violenze, senza spingersi sul terreno delle responsabilità, “cancellando
teorie, complotti – scrive Mereghetti – ma anche ‘giustificazioni’ e
spiegazioni. [...] Alla fine le immagini lasciano un senso di incompiutezza,
che non bastano le didascalie finali a riempire”.
A questo punto toccherebbe a noi, ai cittadini, ai movimenti,
all'associazionismo, al giornalismo indipendente, cambiare il corso degli
eventi, ma temo che in questo disastrato paese, anche per il “caso Diaz” ci
apprestiamo all’avveramento della profezia di Dario Fo: un po’ di scandalo, un
po’ di indignazione e una nebbia fitta intorno ai luoghi di massimo potere.
Alleluia.